Chiedi a Iwata La vita e le riflessioni del CEO di Nintendo – Recensione

Pubblicato il

Per Planet Manga è uscito un libro assai particolare. Chiedi a Iwata è la biografia dell’amministratore delegato di Nintendo deceduto nel 2015: attraverso le sue stesse parole raccolte dal sito Hobo Nikkan Itoi Shinbun vediamo la mente geniale dietro a tanti videogiochi e progetti amati in tutto il mondo, ma anche l’uomo che ha cercato di portare avanti la sua azienda nel modo migliore. Scopritelo con noi!

Aforismi e pensieri di un amministratore delegato

Chi era Satoru Iwata? Era un comune studente universitario, amante dei videogiochi, della loro programmazione e ideazione. Proprio durante il periodo dell’università inizia a collaborare con HAL Laboratory, un’azienda di videogiochi, per poi andare a lavorare in Nintendo. Ne diventa amministratore delegato ed è lui la persona dietro il successo di Nintendo DS e Wii, oltre ad aver collaborato all’ideazione di altri amati videogiochi della celebre azienda nipponica come Super Mario BrosKirby e Brain Training. Ma non basta questo a definirlo.

Chiedi a Iwata

Chiedi a Iwata è una raccolta di frasi e racconti di Iwata che ripercorre sì la sua storia personale e la sua carriera, ma tratta anche i suoi pensieri, la sua visione dei videogiochi e di come gestire un’azienda, quella che ha guidato per anni cercando un rapporto diretto con i suoi dipendenti, vedendo come ha gestito il lavoro di squadra ma anche il marketing dietro ai prodotti che lui ha ideato e curato. Vediamo quindi la sua umanità e anche umiltà, ben sapendo che è necessaria la collaborazione e il confronto con altre persone per creare qualcosa che piaccia al pubblico. Ciò lo leggiamo anche nei contributi e ricordi di due suoi amici e ideatori di videogiochi, Shigeru Miyamoto (Super Mario Bros) e Shigesato Itioi (EarthBound).

In tal senso questo libro raccoglie queste riflessioni su Iwata, il suo pensiero per l’ideazione di videogiochi e la gestione di una azienda. Una raccolta con una giusta logica per la separazione in diversi capitoli tematici e cronologici, dove appunto si parte dalla storia personale di Iwata da giovane per arrivare al suo insediamento in Nintendo e le idee e innovazioni portate in azienda.

Chiedi a Iwata

Ci sono poi Le perle di saggezza di Iwata, degli aforismi che possono essere tenuti a mente a chi ama il mondo videoludico e non solo. Piccole quotes sulla vita, di come collaborare con gli altri, tenere un atteggiamento sereno e cercare la cosa più importante che è la felicità propria e degli altri. Infatti da questo libro traspare il pensiero di un essere umano sulla sua visione del mondo e della vita. Un uomo semplice anche se era a capo di una azienda importante e con delle responsabilità. E tramite le sue parole invita il lettore a perseguire certi ideali, dando dei consigli sui videogiochi e non solo. Forse non si era fan di questo personaggio particolare e innovativo, ma ci si affeziona nel leggere le sue storie e il suo pensiero.

Mi è venuto in mente il romanzo di Nick Horby Tutto per una ragazza. L’idolo del protagonista è Tony Hawk e quando è nel dubbio apre la biografia del celebre skate-boarder per trovare nelle sue parole una risposta. Ecco trovo che Chiedi a Iwata possa diventare un po’ questo, proprio perché raccoglie anche dei consigli o dei punti di vista nuovi che uno può usare nella sua vita, anche nella sua carriera pur essendo estranea ai videogiochi e simili. Possiamo dire che Iwata Satoru diventa un po’ lo zio al quale ti confidi e chiedi consiglio quando sei in difficoltà. E non potendolo incontrare di persona ci affidiamo alla parola scritta, per conforto, per incoraggiamento, per anche una risata, come quella che i suoi videogiochi ci continuano a regalare.

Non dimenticatevi di condividere questa recensione e di commentare con la vostra opinione su questo volume se lo avete letto o meno.

spot_img

Gli Ultimi Articoli

GO!2025&Friends – “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” la prima antologica in Italia di Shigeru Mizuki, uno dei più grandi maestri del manga giapponese

100 opere originali, molte delle quali esposte fuori dal Giappone per la prima volta, riproduzioni,...

REBORN RICH: L’ASCESA AL POTERE – recensione

"VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO" TRAMA IN BREVE DI REBORN...

BONG JOON-HO, NON SMETTERE MAI DI FARE FILM: RECENSIONE DEL FILOSOFICO-FANTASCIENTIFICO “MICKEY17”

L'ultima fatica di Bong Joon-Ho arriva finalmente nelle sale. Dopo Parasite il regista sud-coreano torna con un film filosofico-fantascientifico.

Food Wars Cofanetto 1 – Recensione

Una nuova edizione per quello che è ormai un classico del genere shonen. Il...

Ti potrebbe interessare

REBORN RICH: L’ASCESA AL POTERE – recensione

"VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO" TRAMA IN BREVE DI REBORN...

BONG JOON-HO, NON SMETTERE MAI DI FARE FILM: RECENSIONE DEL FILOSOFICO-FANTASCIENTIFICO “MICKEY17”

L'ultima fatica di Bong Joon-Ho arriva finalmente nelle sale. Dopo Parasite il regista sud-coreano torna con un film filosofico-fantascientifico.

Food Wars Cofanetto 1 – Recensione

Una nuova edizione per quello che è ormai un classico del genere shonen. Il...