Da oggi disponibili in Blu-ray e DVD: Il mio amico Massimo, Close e Masquerade – Ladri d’amore

Pubblicato il

spot_img

Lucky Red Plaion Pictures sono felici di annunciare oggi, 20 aprile, l’uscita in Blu-ray e DVD di: Il mio amico Massimo, Close e Masquerade – Ladri d’amore.

A 70 anni dall’anniversario della nascita di Massimo Troisi, arriva un docufilm sulla vita e sul percorso artistico dell’indimenticabile attore e regista.

Il mio amico Massimo, film diretto da Alessandro Bencivenga, è un omaggio all’amatissimo artista napoletano scomparso nel 1994, che è rimasto vivo nel cuore del suo pubblico. Non solo un mito cinematografico, ma una vera e propria icona della cultura italiana.

Esibizioni cabarettistiche, teatrali e televisive, backstage, foto d’epoca, e interviste ad amici ed esponenti del mondo dello spettacolo, tra cui Carlo Verdone, Nino Frassica, Clarissa Burt, Maria Grazia Cucinotta, Ficarra e Picone e testimonianze di repertorio di Pippo Baudo e Renzo Arbore. Infine una partecipazione speciale, quella di Gerardo Ferrara, la controfigura che ha accompagnato e alleviato le fatiche sul set di Troisi nel celeberrimo “Il postino”.

“Un giorno guardando un film di Troisi, ho pensato: ‘Sarebbe bello realizzare un docufilm su Massimo. In fondo lui è stato, ed è tuttora, il mio autore, regista e attore di riferimento’. Conoscevo alcuni suoi amici, e quella che all’inizio era soltanto una fumosa idea è potuta diventare una realtà concreta. Da lì ho cominciato a fantasticare un racconto su Troisi, ma in un modo non convenzionale”. Queste le parole di Alessandro Bencivenga.

SCHEDA

Genere: Documentario

Cast: Lello Arena, Cloris Bosca, Carlo Verdone, Nino Frassica, Clarissa Burt, Maria Grazia Cucinotta, Salvatore Ficarra, Valentino Picone

Regia: Alessandro Bencivenga

Anno: 2022

Etichetta: Lucky Red, Plaion Pictures

EXTRA

  • Trailer

Diretto da Lukas Dhont (Girl), candidato come Miglior Film Straniero ai Golden Globe e agli Oscar 2023 e vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria all’ultimo Festival di Cannes, Close, acclamato in sala anche dal grande pubblico, racconta una profonda storia di amicizia e sulla ricerca della propria identità.

Il regista belga mette in scena con una sensibilità unica la storia di una separazione, raccontando, con infinita delicatezza, equilibrio e personaggi sempre credibili, le tappe del distacco.

Léo e Rémy, 13 anni, sono sempre stati amici, quando i ragazzi cominciano la scuola superiore, i nuovi compagni cominciano a pensare che la loro sia una relazione sentimentale e questo finisce per creare una distanza tra i due. Per capire cos’è successo, Léo si avvicina a Sophie, la madre di Rémy.

“Ho ripensato a quando andavo a scuola a quei tempi, quando era davvero difficile essere il mio vero io, senza filtri. I ragazzi si comportavano in un modo, le ragazze in un altro, e mi sono sempre sentito come se non appartenessi a nessun gruppo. Ero molto inquieto per via delle mie amicizie, specialmente con i ragazzi, perché ero effeminato e mi prendevano molto in giro. Avere un rapporto stretto con un altro ragazzo sembrava confermare le supposizioni che gli altri avevano sulla mia identità sessuale… Ancora oggi sto facendo i conti con gli anni dolorosi della scuola primaria e secondaria, ma non voglio sembrare troppo drammatico… Quindi ho cercato di descrivere questi sentimenti e di esprimere qualcosa su quel mondo dal mio punto di vista. Ho scritto alcune parole su quella pagina bianca: amicizia, intimità, paura, mascolinità… e da lì è emerso Close”.

Lukas Dhont

SCHEDA

Genere: Drammatico

Cast: Eden Dambrine, Gustav De Waele, Emilie Dequenne

Regia: Lukas Dhont

Anno: 2022

Etichetta: Lucky Red, Plaion Pictures

EXTRA

  • Trailer
  • Intervista a Lukas Dhont

Presentato fuori concorso nell’ultima edizione del Festival di Cannes, Masquerade – Ladri d’amore, è il nuovo film diretto da Nicolas Bedos (La Belle Epoque).

Il regista, grande promessa del cinema francese, ha riunito un cast stellare (Pierre Niney, François Cluzet, Laura Morante, Emmanuelle Devos, Marine Vacth), per mettere in scena un’intrigante rappresentazione sospesa tra commedia e thriller.

Adrien, un attraente ballerino che ha dovuto lasciare la danza, spreca la sua giovinezza nell’ozio della Costa Azzurra, dove vive mantenuto da Martha, attempata ex star del cinema. Tutto cambia quando incontra la giovane e bellissima Margot ed è subito colpo di fulmine. Insieme, fantasticano su una vita migliore e mettono in piedi una truffa ai danni di un ricco imprenditore. In Masquerade nulla è come sembra.

“Il film è un omaggio a Nizza e alle fantasie che ispira: feste, follia immobiliare, nostalgia fitzgeraldiana. Protagonista in piena regola, è l’arena in cui si giocano i destini intrecciati dei personaggi.
Masquerade è prima di tutto un affresco romantico, il cui punto di partenza sono due esseri solitari che, attraverso il loro incontro, sognano una vita migliore senza esitare a ricorrere a truffe e manipolazioni per raggiungere l’obbiettivo. Un film sul desiderio, sul denaro, sulla gloria e su tutte le nostre folli illusioni. Ho strappato ogni scena, ogni personaggio dal mio cuore. Li amo tutti. Molto profondamente. Anche i peggiori, i più pericolosi.
Quello che cerco è la vicinanza con le vicissitudini emotive dei personaggi. Il mio obiettivo è combinare, per quanto possibile, la complessità emotiva con le esigenze narrative e visive di un film ‘di puro intrattenimento’.”

Nicolas Bedos

SCHEDA

Genere: Commedia

Cast: Pierre Niney, Marine Vacth, Isabelle Adjani, James Wilby, François Cluzet, Laura Morante, Emmanuelle Devos, Charles Berling, Christiane Millet, Nicolas Briançon, Yann Lerat, Philippe Uchan

Regia: Nicolas Bedos

Anno: 2022

Etichetta: Lucky Red, Plaion Pictures

EXTRA

  • Trailer
spot_img

Gli Ultimi Articoli

GO!2025&Friends – “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” la prima antologica in Italia di Shigeru Mizuki, uno dei più grandi maestri del manga giapponese

100 opere originali, molte delle quali esposte fuori dal Giappone per la prima volta, riproduzioni,...

REBORN RICH: L’ASCESA AL POTERE – recensione

"VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO" TRAMA IN BREVE DI REBORN...

BONG JOON-HO, NON SMETTERE MAI DI FARE FILM: RECENSIONE DEL FILOSOFICO-FANTASCIENTIFICO “MICKEY17”

L'ultima fatica di Bong Joon-Ho arriva finalmente nelle sale. Dopo Parasite il regista sud-coreano torna con un film filosofico-fantascientifico.

Food Wars Cofanetto 1 – Recensione

Una nuova edizione per quello che è ormai un classico del genere shonen. Il...

Ti potrebbe interessare

BONG JOON-HO, NON SMETTERE MAI DI FARE FILM: RECENSIONE DEL FILOSOFICO-FANTASCIENTIFICO “MICKEY17”

L'ultima fatica di Bong Joon-Ho arriva finalmente nelle sale. Dopo Parasite il regista sud-coreano torna con un film filosofico-fantascientifico.

FOLLEMENTE- COSA SI PENSA AL PRIMO APPUNTAMENTO? RECENSIONE DEL NUOVO FILM DI PAOLO GENOVESE

Arriva nelle sale il 20 febbraio “Follemente” la nuova commedia romantica diretta da Paolo...

Capitan America: Brave New World – Un film godibile

Grazie agli amici di Disney abbiamo avuto modo di vedere, l'attesissimo Capitan America: Brave...