Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Togen Anki: Sangue Maledetto – Recensione ed impressioni

Pubblicato il

In Breve...

Shonen semplice e intrattenente ancora in via di sviluppo e con tanto potenziale che, se sfruttato, può portare a farci godere di una serie eccellente.

Togen Anki – Sangue maledetto è un manga shōnen scritto e disegnato da Yura Urushibara che viene pubblicato in Italia grazie alla Planet Manga.

Foto di @anerddiary su Instagram

La trama

La trama ruota intorno alla figura di Ichinose Shiki, il quale vive tranquillamente la sua vita ignorando le sue reali origini. Un giorno, quando un uomo sconosciuto cerca di ucciderlo, il suo padre adottivo interviene decidendo di rivelargli tutta la verità sulla sua esistenza. In un mondo in cui Oni e Momotarou non sono mai riusciti a convivere, nel giovane scorre il sangue degli Oni. Sconvolto dagli eventi cerca una sua strada in questa lotta per il potere.

Blind Pack: cosa è e come funziona?

Per chi non lo sapesse, Togen Anki – Sangue maledetto è stato il primo manga in Italia a godere dell’iniziativa del Blind Pack. Ma in cosa consiste? Innanzitutto occorre chiarire che il volume è arrivato negli shop italiani in tre edizioni differenti: regular, variant limited e variant ultra-limited. La prima edizione speciale prevedeva mille copie, mentre la seconda cento.

Il Blind Pack, è un pacchetto cellophanato che nasconde, in maniera puramente casuale, una delle tre versioni del manga. Le mille copie della variant limited, le cento della variant ultra limited e le regular sono imbustate in un modo che le rende totalmente irriconoscibili le una dalle altre, sotto tutti i punti di vista. L’obiettivo del collezionista o del lettore appassionato sarà, dunque, una gara alla ricerca della variant speciale proposta in uno di questi pacchetti, proprio come uno spacchettamento di figurine. L’iniziativa è stata realizzata per la prima volta in Italia proprio dalla Planet Manga.

Il primo Blind Pack in Italia: impressioni personali

Probabilmente quando si pensa a Togen Anki si pensa sempre al primo spacchettamento di manga mai fatto in Italia, all’incirca un paio di mesi fa. Tutti voi lettori lo ricorderete. In particolare alcuni di voi, per cui è stata una vera e propria gara alla ricerca dei volumi limited e ultra-limited. Ho visto persone acquistare centinaia di pacchetti e aprirli in diretta, ed è stato divertente vedere come, proprio magari chi ne avesse acquistato uno solo, riuscisse ad ottenere uno dei due volumi speciali. 

Per alcune persone con cui mi sono confrontata, questa è stata una strategia di marketing creata ad hoc per, testuali parole, “vendere una serie che non avrebbe mai venduto, altrimenti”. Forse è così. Forse nessuno l’avrebbe acquistata se fosse stato venduto come volume semplice e basta. Chi può saperlo. Mi è sembrata però una bella lezione da dare a chi si base sempre sulle apparenze e sulle dicerie. 

Quando uscì, ne acquistai, ahimè, una sola. Non volli farmi prendere dall’euforia del momento. Per questo, malauguratamente, mi sono dovuta accontentare della versione regular. Nonostante ciò, diversamente da quanto altri hanno opinato, è riuscita a soddisfarmi pienamente. 

Conclusioni

Togen Anki – Sangue maledetto è uno shonen semplice e intrattenente ancora in via di sviluppo e con tanto potenziale che, se sfruttato, può portare a farci godere di una serie eccellente. Sui disegni, nulla da dire. Il versante artistico è senza dubbio molto apprezzato.

In ogni caso, indipendentemente da pareri personali, ci tenevo a lasciare un piccolo messaggio, anche a favore di tutte quelle serie che, ingiustamente, vengono disegnate come “spazzatura” anche da chi non si è degnato nemmeno di leggerle, solo per sentito dire. Spero possiate non farvi influenzare mai dai pareri altrui o dai pregiudizi sulle trovate di marketing. Testate sempre in prima persona una lettura, assaporatela e poi, solo poi, commentatela, sempre con rispetto per l’opera, per l’autore e per l’altrui punto di vista. E leggete Togen Anki – Sangue maledetto. Si tratta di un’opera che merita davvero!

spot_img

Gli Ultimi Articoli

Seizon Life Omnibus – Scoprire la verità per vivere

Dare un senso alla propria vita quando si è soli e senza obbiettivi, dopo...

GO!2025&Friends – “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” la prima antologica in Italia di Shigeru Mizuki, uno dei più grandi maestri del manga giapponese

100 opere originali, molte delle quali esposte fuori dal Giappone per la prima volta, riproduzioni,...

REBORN RICH: L’ASCESA AL POTERE – recensione

"VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO" TRAMA IN BREVE DI REBORN...

BONG JOON-HO, NON SMETTERE MAI DI FARE FILM: RECENSIONE DEL FILOSOFICO-FANTASCIENTIFICO “MICKEY17”

L'ultima fatica di Bong Joon-Ho arriva finalmente nelle sale. Dopo Parasite il regista sud-coreano torna con un film filosofico-fantascientifico.

Ti potrebbe interessare

Seizon Life Omnibus – Scoprire la verità per vivere

Dare un senso alla propria vita quando si è soli e senza obbiettivi, dopo...

REBORN RICH: L’ASCESA AL POTERE – recensione

"VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO" TRAMA IN BREVE DI REBORN...

BONG JOON-HO, NON SMETTERE MAI DI FARE FILM: RECENSIONE DEL FILOSOFICO-FANTASCIENTIFICO “MICKEY17”

L'ultima fatica di Bong Joon-Ho arriva finalmente nelle sale. Dopo Parasite il regista sud-coreano torna con un film filosofico-fantascientifico.
Shonen semplice e intrattenente ancora in via di sviluppo e con tanto potenziale che, se sfruttato, può portare a farci godere di una serie eccellente.Togen Anki: Sangue Maledetto - Recensione ed impressioni