TOPOLINO: al via il terzo capitolo di Ducktopia, la saga fantasy sceneggiata da Licia Troisi e Francesco Artibani

Pubblicato il

spot_img

Topolino è pronto ad accogliere tra le sue pagine un nuovo e attesissimo capitolo di una delle saghe a fumetti fantasy più amate degli ultimi anni: Ducktopia! A partire dal numero 3558 – in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire da mercoledì 31 gennaio – i lettori potranno dunque entrare nel mondo ricco di magia e sorprese ideato a quattro mani da Licia Troisi Francesco Artibani, con i disegni di Francesco D’Ippolito.

Nel corso di tre settimane arriveranno tante risposte ai dubbi rimasti aperti negli episodi precedenti, a partire dal perché Pietro Gambadilegno è rimasto imprigionato oltre il portale che divide il mondo reale da Ducktopia, e di lui non si è più avuta notizia.

Qual è stato il suo destino? Non resta che leggere Il re di Ducktopia, la prima storia del terzo capitolo della strabiliante saga fantasy. A tal proposito, Licia Troisi commenta: “Gambadilegno è un personaggio che ha un grande potenziale e con la fine del secondo capitolo della saga ha avuto modo di esprimerlo sorprendendo un po’ tutti, anche noi autori! Pronti a tornare a Ducktopia?”.

Tra le storie di questo imperdibile numero anche Paperino, Jones e la sfida dei biscotti, scritta e disegnata dall’olandese Daan Jippes, uno dei più importanti autori di fumetto umoristico a livello internazionale che arriva per la prima volta sulle pagine di Topolino. Pubblicata in origine l’11 luglio 2011 sul settimanale islandese Andrés ÖndPaperino, Jones e la sfida dei biscotti porta in scena una nuova storia ricca di “dispetti” tra Paperino e il suo burbero vicino di casa Jones. Daan Jippes – apprezzato interprete dei personaggi Disney nel cui curriculum spiccano ben noti capolavori dell’animazione tra cui La Bella e la Bestia o Aladdin – sul numero 3558 si racconta in una ricca intervista che aiuterà i lettori a conoscerlo meglio, in cui afferma: “La mia propensione a inserire una certa espressività nei disegni deriva dal mio amore per la buona e solida animazione classica, quella costruita dai 12 ai 16 disegni al secondo. È ciò con cui sono cresciuto e che mi ha formato, per farla breve. Perché tutto questo? Perché è divertente!”.

Inoltre, in allegato a Topolino 3558 e sul numero 3559 (disponibile da mercoledì 7 febbraio)un cadeau da non perdere: una bustina da 5 figurine tutte da collezionare per completare (o iniziare!) l’esclusivo album Panini Il mondo degli animali – Record bestiali!, la raccolta per conoscere il regno animale con tantissime informazioni e curiosità.

E sul numero3559, poi, c’è un altro ritorno a fumetti imperdibile: Topolino Giramondo, una delle serie preferite dagli amanti delle storie “esotiche”. Questa volta, Topolino sbarca nell’affascinante Giappone con la storia Topolino e l’incredibile Toshio, sceneggiata e disegnata da Giuseppe Zironi, un’immersione nella cultura giapponese con un focus sugli aspetti più insoliti e meno conosciuti. “Topolino e l’incredibile Toshio è una storia in controtendenza, non aspettatevi di esplorare un Akihabara o Akiba, il quartiere techologico famoso in tutto il mondo per i suoi grandissimi negozi di manga, anime e di gadget… io ho cercato di mostrare l’altra faccia della medaglia, quella più naturalistica, un po’ come nei film di Kurosawa” – spiega Zironi.

Due numeri ricchi di storie, magia, sorprese e avventure mozzafiato in giro per il mondo con Topolino, in edicola, fumetteria e su Panini.it come sempre ogni mercoledì.

Il settimanale TOPOLINO

Topolino, edito da Panini Comics, è il magazine più letto dai ragazzi tra i 5 e i 13 anni e propone ogni settimana 6 storie a fumetti inedite con una costante attenzione alla qualità per soddisfare un pubblico incredibilmente trasversale (dai 5 ai 99 anni…). Alle grandi avventure, ben radicate nella tradizione, si affiancano storie legate all’attualità (dallo sport, alla musica, a cinema e televisione), lo studio continuo di nuovi personaggi e l’arricchimento di quelli più amati… Insomma Topolino è in continuo fermento, sempre all’avanguardia e aggiornato, pur restando fedele a sé stesso, grazie alla collaborazione di sceneggiatori e disegnatori di alto livello, i grandi autori italiani, veri e propri maestri che abbinano il loro personalissimo e inconfondibile tratto a una rigorosa interpretazione dello stile disneyano. Ciò vale per i disegnatori, ma anche per gli sceneggiatori, che da sempre sulle pagine di Topolino esplorano in chiave umoristica tutti i generi narrativi, dall’horror alla commedia, dal giallo alla fantascienza.

spot_img

Gli Ultimi Articoli

GO!2025&Friends – “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” la prima antologica in Italia di Shigeru Mizuki, uno dei più grandi maestri del manga giapponese

100 opere originali, molte delle quali esposte fuori dal Giappone per la prima volta, riproduzioni,...

REBORN RICH: L’ASCESA AL POTERE – recensione

"VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO" TRAMA IN BREVE DI REBORN...

BONG JOON-HO, NON SMETTERE MAI DI FARE FILM: RECENSIONE DEL FILOSOFICO-FANTASCIENTIFICO “MICKEY17”

L'ultima fatica di Bong Joon-Ho arriva finalmente nelle sale. Dopo Parasite il regista sud-coreano torna con un film filosofico-fantascientifico.

Food Wars Cofanetto 1 – Recensione

Una nuova edizione per quello che è ormai un classico del genere shonen. Il...

Ti potrebbe interessare

REBORN RICH: L’ASCESA AL POTERE – recensione

"VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO" TRAMA IN BREVE DI REBORN...

Food Wars Cofanetto 1 – Recensione

Una nuova edizione per quello che è ormai un classico del genere shonen. Il...

DC Continuity ep. 29! Comincia l’evento DC con Absolute Power 1, Batman 109/110 e Wonder Woman 11!

Comincio a parlarvi dell'evento DC Absolute Power con il primo spillato della miniserie, Batman...