Lucca Comics & Games e Generazione Fumetto

Pubblicato il

spot_img

La casa di produzione e distribuzione Valmyn di Alessandro Tiberio è lieta di annunciare che il nuovo progetto cinematografico Generazione Fumetto – dedicato alla cultura del fumetto scritto e diretto da Omar Rashid – sarà presentato in collaborazione con Lucca Comics & Games (consulente artistico per il film) durante la prossima edizione della manifestazione (30 ottobre – 03 novembre 2024).

Sabato 2 novembre alle ore 17:30 presso l’Auditorium del Suffragio sarà possibile assistere allo special screening dei primi 30 minuti del documentario in anteprima assoluta e a seguire al panel dedicato all’approfondimento insieme ad alcuni dei fumettisti protagonisti.

Durante la manifestazione, inoltre, verrà realizzata la fase conclusiva del progetto che vedrà portare a compimento il documentario nella sua integrità: durante Lucca Comics & Games 2024, infatti, verranno girati gli ultimi preziosi materiali per il montaggio definitivo del documentario con riprese live realizzate proprio nei luoghi del community event e che vedranno protagonisti i numerosi fan e appassionati di fumetto e non solo presenti a Lucca.

Una collaborazione speciale quella con Lucca Comics & Games di cui la produzione Valmyn è  orgogliosa e che trova in essa affinità di intenti e passioni comuni, oltre ad un enorme bagaglio culturale fatto di impegno e dedizione. Generazione Fumetto vuole raccontare un mondo, quello del fumetto, che negli ultimi 10 anni è editorialmente esploso ed è diventato da arte di nicchia, o addirittura considerata “minore”, a fenomeno in ascesa e mainstream, e lo vuole raccontare non solo agli appassionati del genere ma anche a chi di fumetto sa poco ed è incuriosito da questo medium, fatto di immagini e testo, semplice e complesso allo stesso tempo.

Generazione Fumetto esplora il mondo di questo universo immaginario attraverso interviste ad alcuni degli artisti più rappresentativi e seguiti del panorama italiano, diversi per stili e background, ma tutti nati negli anni ’80 e che sono stati in grado di utilizzare il proprio lavoro come veicolo di espressione personale, critica politica e sociale e identità individuale: Mirka Andolfo, Giacomo Bevilacqua, Rita Petruccioli, Sara Pichelli, Maicol & Mirco, Sio e Zerocalcare.

Generazione Fumetto permette di avvicinarsi ai fumettisti non solo come artisti talentuosi e unici, ma anche come persone con passioni, sogni, valori forti e particolarità: le interviste sono avvenute prima nelle loro abitazioni, per coglierli nella loro quotidianità e osservarli durante le fasi operative del processo creativo, per poi spostarsi nelle fumetterie di fiducia, dove gli artisti hanno condiviso opinioni, fonti di ispirazione e motivazioni, creando un dialogo virtuale anche con altri nomi del mondo del fumetto italiano e internazionale.

Ma il viaggio non si limita ai soli artisti; il documentario fa conoscere da vicino anche le loro fanbase, i loro editori, gli specialisti, i curatori e le figure di maggiore spicco di questo mondo/industria che, quasi unico nel panorama culturale e letterario, ogni anno accresce la sua influenza e popolarità, rendendo il fumetto uno dei linguaggi fondamentali per raccontare il nostro presente.

Sinossi del film: Generazione Fumetto è un documentario intimo e approfondito che esplora l’evoluzione, l’influenza e le prospettive del fumetto italiano contemporaneo. Partendo da 7 artisti emblematici della nuova generazione – Zerocalcare, Giacomo Bevilacqua (Keison), Michael Rocchetti (Maicol & Mirco), Simone Albrigi (Sio), Mirka Andolfo, Sara Pichelli e Rita Petruccioli – il film indaga lo status del fumetto come linguaggio artistico, la sua evoluzione, il suo impatto sulla cultura, e le possibili traiettorie future.

Generazione Fumetto è prodotto da Valmyn di Alessandro Tiberio, in collaborazione con Lucca Comics & Games. Dopo il passaggio a Lucca verrà distribuito prossimamente al cinema con Valmyn.

spot_img

Gli Ultimi Articoli

GO!2025&Friends – “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” la prima antologica in Italia di Shigeru Mizuki, uno dei più grandi maestri del manga giapponese

100 opere originali, molte delle quali esposte fuori dal Giappone per la prima volta, riproduzioni,...

REBORN RICH: L’ASCESA AL POTERE – recensione

"VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO" TRAMA IN BREVE DI REBORN...

BONG JOON-HO, NON SMETTERE MAI DI FARE FILM: RECENSIONE DEL FILOSOFICO-FANTASCIENTIFICO “MICKEY17”

L'ultima fatica di Bong Joon-Ho arriva finalmente nelle sale. Dopo Parasite il regista sud-coreano torna con un film filosofico-fantascientifico.

Food Wars Cofanetto 1 – Recensione

Una nuova edizione per quello che è ormai un classico del genere shonen. Il...

Ti potrebbe interessare

Milan Games Week & Cartoomics: si alza il sipario sull’appuntamento più atteso dagli amanti della cultura pop

L’attesa è finita. Ancora poche ore e prenderà ufficialmente il via la nuova, incredibile...

TOPOLINO alla MILAN GAMES WEEK & CARTOOMICS 2024 – Per il numero 3600 una cover celebrativa e, in anteprima in fiera, un’imperdibile variant

In occasione di Milan Games Week & Cartoomics – di scena dal 22 al 24 novembre nei padiglioni...

Lucca 2024: intervista a Carmine Di Giandomenico, tra fumetti, musica e passioni varie!

Durante il Lucca Comics 2024 ho avuto modo di intervistare Carmine Di Giandomenico con...