“VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO”
TRAMA IN BREVE DI REBORN RICH:
Hyeonwoo Yoon ha fatto carriera e tutto sembra andare bene. Troppo bene. Finché il suo capo non lo uccide. Ma non finisce qui. Il ragazzo si risveglia nel corpo di uno degli eredi dell’azienda. Con la sua intelligenza e conoscendo tutti i trucchi della finanza, il giovane diventerà il cocco del patriarca della famiglia, e cercherà di capire chi lo ha ucciso ma soprattutto perché.

RECENSIONE:
Da cane fedele, a lupo famelico. Così si trasforma Hyeonwoo Yoon nel giro di un solo sparo, quello che mette fine alla sua vita. Poco importa se adesso si trova reincarnato nel corpo di un preadolescente: è incazzato nero, forse di più.
Accecato da quello che gli è successo non riesce a sopportare questa nuova vita fino a quando non si rende conto della famiglia a cui ora appartiene. Quella dei Jin, dei suoi “capi” nella vita precedente.
Nipote del patriarca della famiglia capisce di poter “giocare” con il vecchio, diventare il suo preferito, scalare la gerarchia per ottenere quello che ha perso quel giorno, e, forse, anche di più perché dentro di lui brucia il fuoco della vendetta.
L’ingiustizia e i soprusi subiti lo portano a rivangare le sue memorie per tentare di trovare una strada che lo porti al successo, alla ricchezza e ad evitare il futuro a cui è destinata la famiglia Jin che ha conosciuto.
Si, perchè nella sfiga di morire e reincarnarsi in un moccioso, si trova ad essere il figlio di un ramo della famiglia Jin destinato a morire, maltrattato dagli altri membri senza valide motivazioni, se non l’odio e la rivalità che scorrono tra coloro che ne fanno parte.
Tutti alla ricerca di potere e di superiorità nei confronti degli altri. Un ambiente perfetto per Hyeonwoo dall’orgoglio ferito, in cui muoversi e cercare di acquisire soldi e potere lui stesso.
In Reborn Rich vediamo la contrapposizione tra la sua vita da moccioso e il suo futuro come erede sono gestite perfettamente, permettendoci di entrare prepotentemente non solo nella mente dei personaggi secondari ma anche in quella del protagonista che cerca di destreggiarsi tra il sé bambino e il sé adulto per non destare sospetti su chi sia davvero.
Questo ci permette di vedere in toto quello che è il vero rapporto tra i membri della famiglia Jin e come il nostro protagonista riesca a modificarli a suo piacimento, senza però restarne escluso, sviluppando sentimenti contrastanti per molti di loro, primi tra tutti il suo nuovo fratello e i suoi nuovi genitori che cercherà di difendere e riabilitare.


CONSIDERAZIONI FINALI:
l primo volume di Reborn Rich presenta bene il percorso di vendetta del suo protagonista in questa seconda possibilità che gli viene data. Una nuova possibilità che mette a frutto le sue abilità, forse non del tutto apprezzate nella sua vita precedente. O forse considerata troppo, rendendolo pericoloso da avere vivo…
L’autore non si perde nella classica narrazione del genere mostrandoci piuttosto il contrasto fra i sentimenti e un percorso vero di crescita che non si ferma alla semplice vendetta fine a se stessa.


Anche i personaggi secondari sono trattati con rispetto e gli viene conferito uno spessore psicologico che permette di incastrarli in ruoli definiti che però allo stesso potrebbero cambiare in base alle esigenze di trama.
Seppur risulti introduttivo, il volume presenta già degli ottimi spunti per iniziare ad immaginare il futuro del nostro protagonista e le sue mosse mostrando così l’abilità dell’autore nell’incastrare il lettore tra le sue pagine con pochi elementi ma tutti ben calibrati.
La lettura di Reborn Rich risulta perfetta per gli amanti del genere che non possono lasciarsela sfuggire se vogliono una storia in cui ci sia qualcosa in più di una semplice e classica narrazione di rivalsa e reincarnazione.
SCHEDA TECNICA DI REBORN RICH
- Autori: JP, BG, SK
- Data di uscita: 31 ott 2024
- Pagine: 320
- Formato: 15X21
- Rilegatura: Brossurato fresato
- Interni: Colori